Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: POPOLI e RELIGIONI – UMBRIA INTERNATIONAL FILM FEST
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > POPOLI e RELIGIONI – UMBRIA INTERNATIONAL FILM FEST
Altro

POPOLI e RELIGIONI – UMBRIA INTERNATIONAL FILM FEST

Redazione
Ultima modifica: 15 Novembre 2011 10:54
Redazione
Condividi
2245
CONDIVIDI

Donne d’Oriente e Donne d’Occidente

è il titolo della VII edizione del Popoli e Religioni – Umbria International Film Fest, in programma a Terni dal 19 al 27 novembre 2011, unico festival cinematografico in Italia esclusivamente dedicato al dialogo interreligioso e inter-etnico. In cartellone, tra le altre, l’anteprima nazionale del film Intouchables (in concorso) di Eric Toledano e Olivier Nakache, distribuito dalla Medusa e campione d’incasso in Francia. Tra gli eventi speciali, oltre alla presenza il 25 e il 26 della blogger tunisina Lina Ben Mhenni; l’incontro con Maria Grazia Cucinotta, che a margine delle proiezioni del suo corto Il Maestro e del film di Maikael Hafstrom Il Rito parteciperà ad una videointervista con l’esorcista Padre Amorth. Venerdì 25 l’Anica presenterà a Terni il suo Road Show Tax Credit cinematografico. Previsto anche, come da programma, un incontro con il maestro Krzysztof Zanussi, presidente onorario della manifestazione.

La Giuria del concorso internazionale è presieduta da Liliana Cavani e composta da Debora Young, Renzo Rossellini, Guido Chiesa, Davide Rondoni.

Testimonial d’eccezione del tema portante che quest’anno permeerà tutte le iniziative della kermesse, tra incontri, film in concorso, lezioni di cinema ed eventi speciali, la blogger e attivista tunisina Lina Ben Mhenni, candidata al Nobel della Pace per aver dato impulso alla recente Primavera Araba.

Attesi al festival, tra le altre personalità del mondo della cultura e dello spettacolo: Pupi Avati (ospite d’onore), Krzistof Zanussi (presidente onorario), Francesco Patierno, Liliana Cavani (presidente della giuria internazionale dei film in concorso), Guido Chiesa, Francesco Patierno, Daniela Poggi, Alice Rohrwacher, Lech Majewski, Valentina Lodovini, Maria Grazia Cucinotta (madrina della manifestazione), Claudia Koll, Francesco Salvi, Giobbe Covatta, Valeria Solarino, Isabella Ragonese; il critico Morando Morandini, le autrici Mariolina Venezia, Francesca Melandri, Rosella Postorino; il maestro Luis Enriquez Bacalov; il celebre esorcista Padre Amorth.

La manifestazione ideata dal Vescovo di Terni, Mons. Vincenzo Paglia, rilancia il suo messaggio di civiltà e di dialogo attraverso il cinema con un nuovo assetto e una ricca proposta coerente alle passate edizioni. “Nella declinazione del titolo del festival c’è tutto il significato e la mission dell’iniziativa: la vocazione di un evento – spiega il nuovo direttore artistico Pierluigi Frassineti, giornalista, scrittore e autore di fiction- che fonda la sua ragion d’essere sulla specificità del cinema come contenitore di storie e di emozioni, in un territorio in cui lo scambio culturale che non è utopia ma realtà documentata dalla partecipazione di un pubblico entusiasta appartenente ad ogni etnia, anzi, ancora meglio, ad ogni popolo”.

Il concorso internazionale è articolato attraverso la presentazione di film e documentari, alcuni dei quali inediti per l’Italia, con un ventaglio di proiezioni legate ai temi di riferimento del festival, e ulteriormente discussi in confronti col pubblico. Tra gli eventi speciali, il premio alla carriera attribuito quest’anno a Liliana Cavani; l’anteprima europea del film Young Europe di Matteo Vicino, girato con la partecipazione di 14 paesi europei; e Oltre il Confine, giornata in collaborazione con le rappresentanze diplomatiche in Italia che prevede la proiezione di pellicole scelte insieme agli uffici culturali delle ambasciate.

Tra le novità più importanti, oltre alla nutrita rassegna di cinema, l’emergere di format che mirano a presentare gli autori nelle forme più originali e variegate: Mezzogiorno d’Autore, striscia quotidiana di incontri eccellenti con letterati e artisti; “Coktail delle Arti”, salotto in cui si promuove – una ad una per i sette giorni del festival – un’Arte, rappresentata da autorevoli ospiti. Per la sezione Popoli e Religioni Scuola, rivolta agli studenti delle scuole medie e medie superiori della regione Umbria e di alcune provincie confinanti, sono previsti, a margine delle proiezioni, occasioni di incontro con personaggi della cinematografia e della cultura italiana sul tema della conoscenza dell’Altro e dell’educazione all’immagine.

In cartellone, inoltre, rassegne, concerti, spettacoli teatrali, una mostra fotografica di Manuela Maffioli, inedita in Europa, che ritrae i momenti più importanti e travolgenti della rivoluzione tunisina; le opere pittoriche di Stefania Panelli sulle “donne velate” e una serie di illustrazioni sui volti del cinema di Francesca Mezzi. La sezione Focus quest’anno è infatti dedicata alla visione delle cineaste, delle artiste e delle autrici del Nord Africa maghrebino attraversato da cambiamenti epocali, “in particolare – sottolinea il direttore artistico – dedicata all’emergere di uno sguardo femminile nel cinema arabo che è già, di per sé, una rivoluzione nella rivoluzione”.

Al Festival, fondato dall’Istess, Istituto di Studi Teologici e Sociali, quest’anno si affianca Umbria Vision Network, associazione di produttori creativi umbro-romani.  Popoli e Religioni – Umbria International Film Festival si svolge sotto l’egida dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio, tra gli altri, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del MIBAC – Direzione Generale del Cinema, del Ministero degli Affari Esteri, della Regione Umbria, del Comune e della Provincia di Terni, dell’Umbria Film Commission, del Pontificio Istituto di Cultura e della Diocesi di Terni-Narni-Amelia con la collaborazione di Cinecittà-Luce e della UIL-UNSA.

 

You Might Also Like

Premio Cendic Segesta 2018: ultimi giorni per partecipare al premio
Officina Teatro (San Leucio, CE): ecco la nuova stagione 2018/2019
Teatro Binario 7 (Monza): ecco la nuova stagione 2016/2017
Teatro Superga (Nichelino): ecco la nuova stagione 2015/2016
Il Teatro Carcano per la Giornata Mondiale del Teatro
TAGGED:Donne d’Oriente e Donne d’OccidentePOPOLI e RELIGIONIUMBRIA INTERNATIONAL FILM FEST

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “Una piccola impresa meridionale” di Rocco Papaleo e Valter Lupo
Articolo successivo “PRO PATRIA” di Ascanio Celestini
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
Milano Musica
Ermal Meta in concerto
Concerto Trapani
71° Festival Puccini 2025
Lucca Spettacolo
Il Festival dei Due Mondi illumina Spoleto
Festival/Rassegna Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • 37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
  • Ermal Meta in concerto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account