Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Still life di Ricci/forte
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Still life di Ricci/forte
Prosa

Still life di Ricci/forte

Amelia Di Pietro
Ultima modifica: 2 Gennaio 2014 23:42
Amelia Di Pietro
Condividi
1415
CONDIVIDI

Foto di Daniele + Virginia Antonelli
Foto di Daniele + Virginia Antonelli

Un bacio è un gesto d’affetto, un’espressione emotiva, un impeto dei sentimenti. È assurdo che un uomo o una donna non possano baciare persone dello stesso sesso pubblicamente senza essere derisi, sbeffeggiati e, nel peggiore dei casi, picchiati duramente. In Still life di Ricci/Forte, andato in scena ai Teatri di Vita di Bologna, si dà uno schiaffo morale a tutti questi pregiudizi: gli attori, infatti, a un certo punto si dirigono verso il pubblico – più volte chiamato a partecipare in questa pièce – e baciano passionalmente le persone del proprio sesso. Attraverso questo gesto molto forte e simbolico i registi hanno voluto rompere il muro d’imbarazzo di chi osserva e di vergogna degli omosessuali che si sentono ostacolati nel desiderio di esternare i propri sentimenti davanti a tutti.

Arrivare a uccidersi a causa dei pregiudizi e dell’odio verso il “diverso”, il non conforme e dell’impossibilità di poter essere ciò che si è senza timori è una tragedia della società, cosiddetta, civile. Per fortuna ci sono luoghi, come il teatro, in cui è ancora possibile denunciare, farsi sentire e congiurare l’ignoranza e l’oblio. Still Life vuole tenere accesa l’attenzione sul tema dell’omofobia attraverso una serie di riflessioni. I lumini che ardono in fondo al palco sono il primo indizio della necessità di condannare e di trovare dei simboli prorompenti affinché il messaggio sia chiaro e arrivi a più persone possibili.

I fili tessuti in questo spettacolo creano una trama ricca di contenuti: dal filo di lana rosa – come la sciarpa del ragazzo che si è suicidato a Roma – che lega i giovani in una società opprimente e soffocante come i cuscini che coprono il volto di quattro attori mentre raggiungono molto lentamente lo spettatore. Arrivati sul ciglio del palco, però, quei cuscini vengono squartati, i volti soffocati mutano e assumono le sembianze delle papere, simbolo di una società stolta e superficiale in cui le Istituzioni, incuranti del problema, si esonerano da ogni tipo di responsabilità e, attraverso dei comunicati pieni di demagogia, puliscono le loro coscienze senza mai porsi davanti al problema dell’omofobia seriamente.

Un altro filo che intreccia questo racconto è la parola “Genere”, che oggi significa differenza, disuguaglianza e che invece può semplicemente significare che siamo uomini e donne e siamo liberi di amare chi vogliamo. E poi il filo dei sentimenti tocca anche la genitorialità, la possibilità di avere dei figli anche se si ama un individuo dello stesso sesso. E così le due mamme che raccontano come vorrebbero educare il proprio figlio, libero da pregiudizi, da gabbie consumistiche, dal desiderio di omologazione fa venire voglia di desiderare che tutti i genitori avessero queste idee e fa capire come sia possibile, con l’amore educare “Persone” e non bestie.

A essere messo in discussione per tutta la pièce è proprio quel concetto di normalità. Ci si chiede cosa sia questa normalità. Chi la stabilisce? Quali sono i confini? Per rientrare in essa dobbiamo essere tutti uguali? Uomini in serie? Forse è ora di cominciare a credere che l’idea di normalità è assurda e non esiste.

You Might Also Like

Fabbrica Europa 2011 presenta “Due Lupi”
L’innocente
Patres
Barberìa con Massimo Venturiello
La Macchina del Capo – Gli occhi di un ragazzo raccontano un’Italia di periferia

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente 2 ore all’alba
Articolo successivo Trillillì nel paese con le ali – Un libro di Ambrogio Sparagna e Annarita Colaianni
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account