Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: La donna di garbo
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Commedia > La donna di garbo
Commedia

La donna di garbo

Wanda Castelnuovo
Ultima modifica: 11 Maggio 2014 12:54
Wanda Castelnuovo
Condividi
4109
CONDIVIDI

fotoL’opera del 1743 è fondamentale non solo nella carriera di Carlo Goldoni (Venezia 1707 – Parigi 1793), ma nella storia del teatro poiché segna l’incipit della grande riforma del teatro compiuta dal drammaturgo veneziano rappresentando, come egli stesso afferma, “la prima commedia di carattere da me disegnata ed intieramente scritta” che non lascia spazio all’improvvisazione come succedeva, invece, nella Commedia dell’Arte.

Persona di saldi principi morali e dal temperamento tollerante, ancorché melanconico e inquieto, Goldoni trasferisce nello scritto la sua esperienza e conoscenza di vari luoghi della Penisola e in particolare le sue competenze legali dato che essendo divenuto avvocato si trova combattuto tra la professione e l’attrazione verso il teatro.

La protagonista Rosaura – archetipo della donna goldoniana che riesce a tradurre in pratica la propria intelligenza mostrandosi indipendente, intraprendente, avveduta, arguta (non adulatrice e scaltra come a torto viene subito giudicata) e in questo caso dotata di cultura giuridica: caso singolare e difficile da fare accettare ai contemporanei viste le sue umili origini (figlia di una lavandaia di Pavia), ma oggi assolutamente attuale – per vendicarsi di una mancata promessa di matrimonio si reca a Bologna facendosi assumere come cameriera in casa del fedifrago e portando scompiglio e paradossalmente ordine grazie alla sua determinata logica scevra da compromessi e connotata da un grande e maturo buon senso.

Ne risultano situazioni comiche ed esilaranti non solo per lo stupore, l’ammirazione e la stima indotte negli altri (indipendentemente dal sesso e dal ceto sociale), ma anche per l’ingegnoso piano messo in atto per fare capitolare l’ignaro Florindo, superficiale e immaturo studente in legge (seguendo la professione del padre), scombussolato dalla sorpresa che manda all’aria anche l’ultima sua trovata.

La versione con venature caricaturali di Emanuele Barresi che confessa sinceramente di avere “snellito” l’originale – e di variazioni ce ne sono tra cui l’avere eliminato il resto della servitù e ridotto a simbolo il personaggio di Momolo, l’avere introdotto nel testo alcune battute garbatamente metaforiche sulla virilità e modificato il finale – riesce a coinvolgere gli spettatori che si divertono di gusto.

Sempre più brava e convincente Debora Caprioglio, deliziosa Donna di garbo, tenerissimo Antonio Salines che fa pensare a Goldoni quando a Parigi scrive i Mémoires e simpaticamente divertente lo stesso Barresi che come attore interpreta Lelio, affettato e vanesio cicisbeo in un gruppo di attori ben guidati.

You Might Also Like

Lillo & Greg in “Il mistero dell’assassino misterioso”
W Mara..donna
Greg in L’Accendino Magico
La grande magia
Teatro Argentina, “La grande magia” di Eduardo De Filippo (in versione Pirandello)

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Come il ghiaccio per i cocktail
Articolo successivo Il viaggio della fortuna
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account