Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Mozart e Salieri
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Mozart e Salieri
Prosa

Mozart e Salieri

Giorgia Petani
Ultima modifica: 4 Marzo 2015 17:43
Giorgia Petani
Condividi
1084
CONDIVIDI

Foto di Giorgio Grazioli
Foto di Giorgio Grazioli

La regia di Alberto Oliva, l’assistenza alla regia di Angelo Colombo e Serena Lietti, la drammaturgia scritta da Alberto Oliva e Mino Manni con dialoghi e citazioni, ci racconta lo scontro generazionale e non solo di due grandi rappresentati della musica del ‘700.

Da una parte il genio, la follia, l’eccesso, l’infinita tensione verso la creatività; dall’altra un uomo modico, composto, il maestro di corte,dedito al suo lavoro e a quel Dio con cui spesso dialogherà in questa pièce dal sapore peccaminoso.

La scenografia di Francesca Barattini invita lo spettatore in un luogo fuori dal tempo con un gioco di luci il quale accompagna ogni momento e stato d’animo di entrambi, dalle confessioni inconfessabili del maestro Antonio Salieri, ai pensieri ed idee che offuscano l’indiscussa genialità di Amadeus.

La scelta inusuale e sperimentale dei costumi di Marco Ferrara e la mancanza di un pianoforte vero e proprio forse proprio per lasciar spazio alla vera protagonista che accumuna i due uomini, la musica, padrona del cuore di questi servi dell’arte e della bellezza.

Due concezioni di musica, due personalità, messe a confronto con intelligenza e passione per questi due grandi personaggi.

Nel 1840 il grande Puskin scrive quattro piccole tragedie ispirate alle passioni umane, “Mozart e Salieri “incarna senza dubbio il sentimento dell’invidia.

Salieri un uomo incorreggibile disposto a tutto pur di essere acclamato, ricordato e stimato, ossessionato dall’aspirazione di divenire il più grande compositore mai esistito tanto da arrivare al punto di dedicare a ciò la propria vita, compiendo numerose rinunce e sacrifici; sforzi che saranno vani dall’arrivo a Vienna del giovane Mozart il quale col suo straordinario talento riesce in poco tempo a distruggere i sogni di gloria del musicista italiano tanto faticosamente costruiti. Ecco allora che la bramosia e l’invidia di Salieri prendono vita e diventano le reali protagoniste dello spettacolo. Questi sentimenti, seppur alternandosi a sincere parole di stima ed ammirazione per un talento così puro ed unico, tormenteranno l’animo del compositore italiano a tal punto da escogitare un folle piano per uccidere Mozart. A nulla serviranno le continue preghiere e le spasmodiche richieste di aiuto a Dio, la frustrazione per non aver ricevuto alcun talento e l’amara consapevolezza di doversi rassegnare ad una carriera musicale mediocre. Era proprio lei, la musica a divorarlo giorno dopo giorno, minuto dopo minuto, nell’anima, senza che se ne accorgesse, perché come un incanto abbagliava la ragione per far spazio all’ossessione, un amore il suo, spietato.

A suggestionare gli spettatori è il palcoscenico esoterico, reso tale grazie alle luci di Alessandro Tinelli e alla collaborazione del compositore Ivan Bert.

You Might Also Like

Vanessa Scalera è La sorella migliore
La bastarda di Istanbul
Lezioni di meraviglia
AL SALONCINO
Donne che sognarono cavalli

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “Maria Stuarda” e in attesa de “Il Lago dei Cigni”
Articolo successivo Omaggio a Mario Bardella
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account