Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Teatro Pergolesi (Jesi, AN): ecco la nuova stagione lirica di tradizione 2018/2019
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > Teatro Pergolesi (Jesi, AN): ecco la nuova stagione lirica di tradizione 2018/2019
Altro

Teatro Pergolesi (Jesi, AN): ecco la nuova stagione lirica di tradizione 2018/2019

Redazione
Ultima modifica: 15 Ottobre 2018 17:58
Redazione
Condividi
1569
Teatro Pergolesi
CONDIVIDI

Teatro Pergolesi Si apre il 26 ottobre 2018 con “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi, la 51^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi, che festeggia quest’anno i 220 anni dell’inaugurazione del Teatro ed insieme il 50esimo del riconoscimento di Teatro di Tradizione. Il cartellone, curato dalla Fondazione Pergolesi Spontini con il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali, della Regione Marche e del Comune di Jesi, proseguirà fino a dicembre 2018 con titoli del grande repertorio affiancati a spazi di sperimentazione e ricerca di nuovi linguaggi, tra celebrati interpreti e giovani talenti, e una rete preziosa di coproduzioni e collaborazioni regionali, nazionali ed internazionali. In abbonamento sono tre titoli, con due opere liriche tra le più amate dal pubblico, ed un nuovo CircOpera al debutto assoluto che fonde i linguaggi dell’Opera Lirica e del Circo.

Da sabato 13 ottobre è iniziata la vendita dei singoli biglietti per le opere. Prosegue inoltre la campagna di abbonamenti, che registra quest’anno la crescita degli abbonati alla stagione lirica: ad oggi, sono 312. In aumento anche i numeri degli aderenti al progetto “Ragazzi all’Opera” per avvicinare scuole e giovani generazioni al mondo del melodramma: 1200 sono ad oggi gli aderenti al progetto, in particolare studenti delle scuole Secondarie di I e II grado di Jesi, Falconara, Senigallia, Ancona. Buono il riscontro di biglietteria per quello che riguarda le adesioni dei gruppi di melomani provenienti da fuori regione.

Apre la stagione Lirica “Il Trovatore” di Verdi, che debutta venerdì 26 ottobre alle ore 20,30 con replica domenica 28 ottobre alle ore 16 ed anteprima giovani riservata ai partecipanti al progetto “Ragazzi all’Opera” mercoledì 24 ottobre alle ore 16, andrà in scena in una nuova produzione coprodotta da Fondazione Pergolesi Spontini, Fondazione Rete Lirica delle Marche e Teatro Marrucino di Chieti.

La direzione è di Sebastiano Rolli sul podio della FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana, Il Coro è del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno guidato da Giovanni Farina. Firma la regia dello spettacolo, insieme alle luci, Valentina Carrasco, artista argentina che ha debuttato in Italia con successo nel 2017 alle Terme di Caracalla nella Carmen. Le scene sono di Giada Abiendi, i costumi di Elena Ciccorella. Marta Torbidoni canta Leonora, Ivan Defabiani è Manrico, Simone Alberghini è il Conte di Luna, nel ruolo di Azucena è Silvia Beltrami. Completano la compagnia di canto Roberto Lorenzi (24-26/10) e Carlo Malinverno (28/10) si alternano nel ruolo di Ferrando, Alexander Vorona (Ruiz/un messo), Susanna Wolff (Ines), Davide Filipponi (un vecchio zingaro).

La Stagione prosegue venerdì 9 novembre alle ore 20,30 e domenica 11 novembre alle ore 16, con “Le nozze di Figaro” di Mozart in una nuova produzione in co-produzione con Teatri e Umanesimo Latino SpA Treviso e Teatro Comunale di Ferrara. Sergio Alapont dirige l’Orchestra Città di Ferrara e il Coro Benedetto Marcello di Venezia, la regia è di Francesco Bellotto, le scene di Emanuele Luzzati, costumi di Alfredo Corno, luci di Roberto Gritti. Il capolavoro mozartiano sarà interpretato dai cantanti vincitori del XLVIII Concorso Internazionale per Cantanti “Toti dal Monte”: Christian Federici interpreta il ruolo di Conte di Almaviva, Yulia Gorgula canta La Contessa di Almaviva, Francesca Tassinari è Susanna, Davide Giangregorio è Figaro, Marta Pluda canta il ruolo di Cherubino e Francesca Cucuzza quello di Marcellina; completano il cast Baurzhan Anderzhanov (Bartolo), Alfonso Zambuto (Basilio/Don Curzio), Sara Fanin (Barbarina) e Luca Scapin (Antonio).

Da venerdì 14 a domenica 16 dicembre (con anteprime riservate ai giovani l’11 ed il 12 e la recita per le scuole il 13 dicembre) in prima rappresentazione assoluta, va in scena “Gran Circo Rossini”, CircOpera di Giacomo Costantini. Lo spettacolo si avvale del contributo di Fondazione Cariverona (Bando Cultura 2018). Prevista, inoltre, una replica al Teatro Gentile di Fabriano domenica 30 dicembre ore 16 nell’ambito del progetto “Marche inVita. Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma” con il sostegno di Mibact Direzione Generale dello Spettacolo dal vivo e Regione Marche, in collaborazione con Consorzio Marche Spettacolo e Amat, e con il patrocinio di Comune di Fabriano e Comune di Cerreto d’Esi.

Lo spettacolo celebra i 150 anni dalla morte del pesarese in un format della Fondazione Pergolesi Spontini lanciato con successo nel 2017, cui collabora il Circo El Grito. Le musiche sono di Matteo Salvo e Giuseppe Pitarresi da Gioachino Rossini, dirige Angelo Michele Errico, la regia è di Giacomo Costantini, le scene Benito Leonori, i costumi di Beatrice Giannini. Nuova la produzione, a cura di Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con El Grito Circo Contemporaneo all’antica.

Il CircOpera è un format nuovissimo sperimentato per la prima volta al Teatro Pergolesi di Jesi con successo in collaborazione con Circo El Grito nel dicembre 2017 con “Caffè Bach”. Lo spettacolo mette a confronto la scrittura musicale contemporanea con il repertorio classico e il linguaggio dell’opera con quello del circo contemporaneo; un punto d’incontro della tradizione operistica italiana con la tradizione musicale del circo per uno spettacolo unico e coinvolgente cui collaborano compositori e artisti di circo, cantanti e strumentisti.

La 51esima Stagione Lirica di Tradizione del Teatro G.B. Pergolesi è organizzata dalla Fondazione Pergolesi Spontini con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e della Regione Marche, dei Soci Fondatori Comune di Jesi e Comune di Maiolati Spontini, Partecipanti Aderenti Comune di Monsano e Comune di San Marcello, Partecipante Sostenitore la Camera di Commercio di Ancona, Fondatori Sostenitori il gruppo Art Venture con Gruppo Pieralisi, Leo Burnett e Starcom Italia, con il patrocinio del Consiglio regionale delle Marche. Sponsor Tecnici sono Santarelli & Partners e Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Partner della stagione la Poliarte, l’Unione Stilisti Marche, Etjca. Sponsor Opera è Clabo spa. Si ringrazia Ubi Banca, Prometeo Spa e tutti i Mecenati 2018 per il contributo erogato tramite Art Bonus.

——–

INFO

Fondazione Pergolesi Spontini

Tel. 0731.202944, www.fondazionepergolesispontini.com

You Might Also Like

“8 ritratti di fine secolo” Personale di Paolo Gramigni
Teatro Elfo Puccini (Milano): ecco la nuova stagione 2015/2016
Teatro Gentile (Fabriano): ecco la nuova stagione 2019/2020
La scomparsa di Mario Missiroli
Teatro Nuovo (Napoli): ecco la nuova stagione 2017/2018

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente IX Festival della Diplomazia: “Gli Impuniti. I Crimini in Siria e la mia lotta per la verità” di Carla Del Ponte
Articolo successivo Teatro "Amintore Galli" Riapre il Teatro “Amintore Galli” di Rimini dopo 75 anni
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account