Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: L’umanità sorprendente degli antipodi
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > L’umanità sorprendente degli antipodi
ProsaRecensioni/Articoli

L’umanità sorprendente degli antipodi

Alan Mauro Vai
Ultima modifica: 10 Febbraio 2019 11:45
Alan Mauro Vai
Condividi
982
Un quaderno per l'inverno
CONDIVIDI

Un quaderno per l'invernoAl Teatro Astra di Torino va in scena “Un quaderno per l’inverno”, sfidando la serata finale di Sanremo, portando comunque un numero cospicuo di spettatori alla corte di Thalia e Melpemone, le muse della Commedia e della Tragedia. Ed è il caso di citare le due madrine delle arti dello spettacolo dal vivo parlando di “Un quaderno dell’inverno”, spettacolo capace di vincere sia il Premio UBU 2017 per la miglior regia che per il miglior testo in italiano, una doppietta formidabile messa a segno dal drammaturgo Armando Pirozzi, classe 73, e dal regista e pedagogo teatrale Massimilano Civica, classe 74, un’accoppiata che dal suo fortunato incontro nel 2011 con “Attraverso il furore”, dedicato alla figura di Mesiter Eckhart, ha prodotto numerosi spettacoli fortunati e premiati. Questa sera per “Un quaderno per l’inverno” in scena ci sono due attori molto particolari del teatro italiano, legati da molti anni alla figura di Massimiliano Civica: Alberto Astorri, formatosi alla corte di Leo De Berardinis, poeta della scena, e Luca Zacchini, anima de “Gli Omini”, premiato gruppo teatrale toscano di ricerca. Non sono attori formatosi all’interno delle Accademie d’avorio del Bel Paese, ma artigiani infaticabili di uno stare in scena che ricerca nell’immediatezza di una reazione concreta e viva la ragion d’essere di presentarsi al pubblico. La scena è spoglia e nuda, cruda e tremendamente affascinante. Civica toglie i vestiti all’Astra, via il fondale e la quintatura, le americane a mezz’altezza, un quadrato di luce sulle assi del palco, un tavolo bianco e due sedie rosse. Ed è tutta nella relazione tensionale fra i due artisti della scena che esplode con forza brutalmente poetica la storia evocata da Pirozzi: l’incontro inatteso di due umani che appaiono molto distanti ma che invece sono così vicini da restare coinvolti in un vortice di pastoie dell’anima da cui non ci si può più liberare, come un simbolo, come un segno che lascia il marchio e scompare. Ed è un omaggio al silenzio, ai piccoli gesti che creano segno ed emozione, la regia di Civica è l’intrigo insperato di due mondi alla deriva che incontrano le proprie orbite, creando un nuovo sistema metrico emotivo. La parola di Pirozzi e la traccia registica di Civica si incontrano in una danza leggera, silenziosa e quasi invisibile, innescando la detonazione della bellezza senza bisogno di nessun orpello: nessun cambio luce, nessuna musica, nessun cambio scena. Ed è tutto lì, in quel bellino finale, a denti stretti, fra le lacrime e il pianto che implode l’inizio di un nuovo mondo in frantumi, da cui rinascere lucidi e vuoti.

——–

Un quaderno per l’inverno

di Armando Pirozzi

Uno spettacolo di Massimiliano Civica

Con Alberto Astorri e Luca Zacchini

Costumi Daniela Salernitano

Scene Luca Baldini

Luci Roberto Innocenti

Produzione Teatro Metastasio di Prato con il sostegno di Armunia – Centro residenze artistiche Castiglioncello

You Might Also Like

Il giorno della civetta
LA DEMOCRAZIA DEL CORPO
Teatro Ambra Jovinelli, Giuseppe Battiston in La Valigia
Sei personaggi in cerca d’autore
SÌ, SON SASSI!

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Gerolamo finto orso Gerolamo finto orso alla festa del Bairan
Articolo successivo Le Sette Voci di Elena Lo spirito femminile nelle voci di Elena
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Elettra
Firenze Recensioni/Articoli
Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Elettra
  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account