Settimana di chiusura per il Festival Equilibrio, che anche quest’anno ha registrato grandissimo successo di spettatori, non solo per gli spettacoli di danza ma anche per gli incontri, le installazioni, le mostre e soprattutto il live streaming dell’Aurora Boreale proiettata sulla cupola della Sala Sinopoli. Ultimo spettacolo quello del prestigiosissimo e storico Cullbertballetten, che sotto la direzione del coreografo e danzatore Jefta Van Dinther porterà in scena Protagonist, una riflessione sull’umanità e una parabola sulla battaglia che ogni singolo individuo combatte, lottando per sentirsi parte di qualcosa. Infine domenica 25, alla Casa del Jazz in collaborazione con Equilibrio Festival, il musicista Federico Scettri e la coreografa Fabritia d’Antino presenteranno Wannabe, ricerca sul rapporto tra musica e danza nella cultura contemporanea in una sintesi vertiginosa di sonorità jazz e pop.
In questa settimana la musica italiana la farà da padrona a partire da Ermal Meta, che torna in Auditorium con una nuova avventura affiancato dagli Gnu Quartet, per presentare le sue celebri canzoni vestite dai nuovi arrangiamenti di viola, violino, violoncello e flauto. Il 1 marzo sarà poi la volta dei Massimo Volume, che tornano sulle scene a sei anni dalla pubblicazione del loro ultimo album, per presentare il nuovo lavoro Il nuotatore, il primo realizzato in trio dal nucleo storico della band (Egle Sommacal, Emidio Clementi, Vittoria Burattini). Lo stesso giorno salirà sul palco della Sinopoli Kristian Matsson, in arte The Tallest Man On Earth, con When the Bird Sees the Solid Ground, un progetto multimediale prodotto, scritto, diretto e girato dallo stesso Mattsson. Acclamato dalla critica e dal pubblico per la sua carismatica presenza scenica, è stato paragonato a Bob Dylan per la sua abilità nel comporre canzoni e per lo stile vocale, fatto di musica e poesia.
Alla Casa del Jazz secondo dei quattro incontri di Bragalini alla scoperta delle radici del jazz: questa settimana si analizzeranno le implicazione religiose nel Blues, prima tra tutte il voodoo una delle più potenti fedi della Madre Nera. Infine altri due grandi appuntamenti nel weekend: l’Omaggio a Carlo Loffredo della Roman Classic Jazz Night e ClarOscuro, la nuova formazione diretta dal contrabbassista pugliese Matteo Bortone, vincitore del Top Jazz 2015 come miglior Nuovo Talento.
———-
MUSICA PER ROMA
APPUNTAMENTI 24 FEBBRAIO – 3 MARZO 2019
AUDITORIUM E CASA DEL JAZZ
Lunedì 25 febbraio
Ermal Meta
con Gnu Quartet
Sala Santa Cecilia ore 21
Biglietti da 25.25 a 47.80 Euro + d.p.
Martedì 26 Febbraio
EQUILIBRIO FESTIVAL 2019
Aurora Boreale a Roma
CULLBERG BALLET (Svezia)
PROTAGONIST
Sala Petrassi ore 21
Biglietto 30 euro
Mercoledì 27 Febbraio
Ainé
Niente di me tour
Teatro Studio Gianni Borgna ore 21
Biglietto 15 euro
Giovedì 28 febbraio
Lezioni di Rock
Da Hendrix ai radiohead, il sogno del futuro
Sala Petrassi ore 21
Biglietto 10 euro
Venerdì 1 marzo
Massimo Volume
Sala Petrassi ore 21
Biglietto 20 euro
Venerdì 1 marzo
The Tallest Man on Earth
Sala Sinopoli ore 21
Biglietto da 20 a 30 euro + d.p.
Venerdì 1 marzo
Silvia Perez Cruz & Marco Mezquida
Teatro Studio Gianni Borgna ore 21
Biglietto 26 euro + d.p.
Sabato 2 marzo
Khalab Trio
Teatro Studio Gianni Borgna ore 21
Biglietto 15 euro
Domenica 3 marzo
Racconti delle nebbie
Teatro Studio Gianni Borgna ore 21
Biglietto 15 euro
———-
CASA DEL JAZZ
Lunedì 25 febbraio
Fabritia D’Intino Federico Scettri
Wannabe
Casa del Jazz
Sala Concerti ore 21
Biglietto 10 euro
Mercoledì 27 Febbraio
Omaggio a Carlo Loffredo
Roman Classic Jazz Friends
Casa del Jazz
Sala Concerti ore 21
Biglietto 15 euro
Giovedì 28 febbraio
Giovani Leoni
Matteo Bortone Trio
Casa del Jazz ore 21
Biglietto 10 euro