Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Progetto PersonAe, con Anna Meacci
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > Progetto PersonAe, con Anna Meacci
Festival/Rassegna

Progetto PersonAe, con Anna Meacci

Redazione2
Ultima modifica: 1 Ottobre 2021 16:25
Redazione2
Condividi
1563
CONDIVIDI

Progetto PERSONaE
un progetto di Anna Meacci
una produzione Catalyst
 con Anna Meaccie gli Attori/Autori del Laboratorio di scrittura creativa Dimenticanzaassistente Angelo Castaldo

 

persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale»

 

Sette appuntamenti per raccontare le storie di donne e uomini dalle vite eccezionali.

Anna Meacci è la protagonista del Progetto Personae, un percorso in tappe per immagini e parole, attraverso le vite di donne e uomini straordinari.

Personae è stato immaginato come un viaggio intimo che racconta le vite di grandi donne e uomini straordinari sulla falsariga dei “racconti a veglia”.

Da “Artemisia Gentileschi. Storia di una donna”, alla storia di Socrates, fuoriclasse brasiliano, celebrato più per le sue doti umane da rivoluzionario che per quelle di calciatore, da Antonio Meucci a Olympe de Gouges, l’autrice della “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina”

 

Programma

 

lunedì 4 ottobre ore 21.00 #PERSONaE.1

ANNA MEACCI

ARTEMISIA GENTILESCHI Storia di una donna

di Anna Meacci

La vita e l’opera di una grande artista e di una grande donna, ricostruite attraverso testimonianze dell’epoca e le cronache del processo per stupro che Artemisia, pur vittima, dovette subire per provare la veridicità della propria accusa. Un racconto intimo e carico di immagini, colori accesi e forti chiaroscuri proprio come le tele di Artemisia.

 

lunedì 11 ottobre ore 21.00 #PERSONaE.2

ANNA MEACCI

SÒCRATES “Ma il Che gioca nel Brasile?”

di Anna Meacci

Anna Meacci ha dedicato il secondo appuntamento di #Personae a Socrates, il grande calciatore brasiliano che giocò in Italia nelle file della Fiorentina all’inizio degli anni 80 e che è rimasto nel cuore di molti più per le sue idee rivoluzionarie e le grandi doti umanitarie che per le sue gesta sportive. Un affresco del Brasile di quasi quarant’anni fa.

 

lunedì 18 ottobre ore 21.00 #PERSONaE.3

MARCO MALEVOLTI

DIARIO MEDITERRANEO

di Marco Malevolti

regia Angelo Castaldo e Anna Meacci

Diario Mediterraneo è la narrazione sconclusionata di un’esperienza artistica, ma soprattutto umana che coinvolge un gruppo di ragazzi italiani e tunisini. La storia di un viaggio: una moderna Odissea di un attore che da grande vuole essere Ulisse, un Ulisse un po’ così, che parte da Sesto Fiorentino, passa dalle tombe di Populonia fino ad arrivare al sole di Cartagine, avventurandosi tra catering improponibili e inni nazionali, donne e dee, amori (im)possibili e ritorni. In fondo cos’è l’Odissea se non il più lungo e famoso viaggio di ritorno? Il ritorno a casa, facendo il giro largo.

 

lunedì 25 ottobre ore 21.00 #PERSONaE.4

ANNA MEACCI

ANTONIO MEUCCI La Meacci racconta Meucci

di Anna Meacci

Il genio e l’epopea di Antonio Meucci, inventore del telefono, ma anche giovane avventuriero costretto a emigrare in Argentina, a cui la vita non risparmiò fortune e disgrazie senza mai concedergli quella giusta gloria che avrebbe raccolto solo dopo la morte. Il racconto parte dal Teatro della Pergola dove ebbe inizio la carriera di Meucci e si arricchisce di ricordi personali dell’infanzia di Anna Meacci.

 

lunedì 1 novembre ore 21.00 #PERSONaE.5

ANGELO CASTALDO

COME NEI FILM

di Angelo Castaldo

regia Anna Meacci

“Da piccolo ero leggermente più alto degli altri bambini tanto da essere chiamato scherzosamente “spilungone”… ero magro tanto che un’amica di mia madre mi paragonava ai bambini del terzo mondo… ero logorroico, silenzioso, ubbidiente, presente. Poi con l’adolescenza diventai diverso, strano, frocio… è curioso come di anno in anno, da persona a persona, mi siano stati indicati così tanti e diversi modi di descrivere ciò che sono, come gli eschimesi che hanno più di venti modi diversi di descrivere il bianco della neve.” La storia di un ragazzo di un piccolo paese di provincia degli anni ’90.

 

lunedì 8 novembre ore 21.00 #PERSONaE.6

ANNA MEACCI

OLYMPE DE GOUGES Lascio la mia anima alle donne

di Anna Meacci

La storia dell’autrice della “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina (Parigi 1791)”. Olympe de Gouges, pseudonimo di Marie Gouze, è stata una drammaturga e attivista francese che visse durante la rivoluzione francese. I suoi scritti femministi ebbero grande risonanza.

 

lunedì 15 novembre ore 21.00 #PERSONaE.7

LARA GALLO

DoNnA

di Lara Gallo

coautore Angelo Castaldo

regia Anna Meacci e Angelo Castaldo

La narrazione nasce da un’urgenza maturata sin dall’epoca delle scuole superiori: la scoperta della struttura del DNA. Un capitolo della storia scientifica del ‘900 con molte luci ed altrettante ombre. L’urgenza è fare luce su quelle ombre che 70 anni fa, come oggi, prendono il nome di discriminazione di genere, razzismo, di abuso di potere. Di Rosalind Franklin. In fondo, e forse neanche così troppo in fondo, sempre di scienza si parla.

 

Biglietti:
posto unico numerato € 10,00

ridotto soci Unicoop Firenze disponibile solo presso la biglietteria del Teatro: € 8,00

(esclusi diritti di prevendita)

 

 

Gli spettacoli andranno in scena nel rispetto delle norme Anti-Covid 2019

La biglietteria è aperta ogni giovedì, venerdì e sabato dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

Biglietti in vendita nel circuito regionale Box Office/Ticketone

Acquisto on line su www.teatropuccini.it

 

INFORMAZIONI: 055.362067 – 055.210804

Teatro Puccini | Via delle Cascine 41 | 50144 Firenze | Tel. 055.362067

www.teatropuccini.it – info@teatropuccini.it – www.facebook.com/teatro.puccini

You Might Also Like

Milano per Gaber
Arena di Verona Opera Festival 2021, Riccardo Muti inaugura con l’Aida
Premio Teatrale Marcello Primiceri
Arriva in Italia il nuovo Shakespeare fantascientifico di Quartieri dell’Arte: A Shakespeare/Marlowe Digital Diptych
Prima il silenzio, poi il suono, o la parola.

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Refik Anadol a Meet The Media Guru
Articolo successivo Teatro Sala Umberto, il cinismo di L’uomo, la bestia e la virtù di Pirandello

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account