Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: ”I Capuleti e i Montecchi” – la prima delle prime
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Opera > ”I Capuleti e i Montecchi” – la prima delle prime
Opera

”I Capuleti e i Montecchi” – la prima delle prime

Redazione2
Ultima modifica: 13 Gennaio 2022 14:13
Redazione2
Condividi
2014
CONDIVIDI

L’opera I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini torna alla Scala dopo più di trent’anni con una nuova produzione diretta da Speranza Scappucci e con la regia di Adrian Noble, per tredici anni direttore della Royal Shakespeare Company.

I Capuleti e i Montecchi, opera in due atti, fu rappresentata in prima assoluta l’11 marzo 1830 al Teatro La Fenice di Venezia. Rapida fu la genesi dell’opera. Va ricordato che il libretto di Felice Romani era in realtà un adattamento, con una drastica riduzione dei recitativi, di un suo precedente melodramma già messo in musica da Nicola Vaccaj: e mentre in quest’ultimo era stato dato ampio spazio alla lotta tra le famiglie dei Montecchi e dei Capuleti, in quello per Bellini la rete dei rapporti familiari politici è relegata sullo sfondo e lo sviluppo della vicenda drammatica è concentrato esclusivamente sulla coppia dei due infelici amanti e sul loro tragico destino.

L’opera vide lavorare musicista e librettista in stretta collaborazione, in uno stesso appartamento veneziano, e fu composta in poco più di un mese tra la fine di gennaio e i primi di marzo, tanto che Bellini per limitatezza di tempo e per rispettare l’impegno assunto con l’impresario Alessandro Lanari (determinato in seguito a una inadempienza del compositore catanese Giovanni Pacini a garantire un regolare svolgimento della stagione veneziana di Carnevale) fu costretto ad attingere a piene mani alle musiche della sfortunata Zaira, l’opera da lui composta l’anno precedente. Si risolse inoltre ad adattare le parti di soprano e contralto di Zaira e Norestano ai registri vocali – di soprano e mezzo soprano – alle due “prime” cantanti alle quali doveva essere destinata la nuova opera, le cantanti destinate a sostenere i ruoli rispettivamente di Giulietta e Romeo.

Con la composizione de I Capuleti e i Montecchi Bellini raggiunse la piena maturità artistica. In seguito al debutto, che ebbe grande successo, tutti i recensori dell’epoca riconobbero che nell’opera “si era prodotta una svolta stilistica, avvertita al tempo stesso come una restaurazione dell’antica Scuola italiana e come uno slancio verso il futuro” come scrive la musicologa Graziella Seminara.

Ma la novità del linguaggio belliniano non fu unanimemente accettata. Ne è la riprova la prassi di sostituire le scene ultime dei Capuleti con quelle ultime di Giulietta e Romeo di Vaccaj, divenuta ben presto consuetudine diffusa nei teatri italiani ed europei. Fino a quando la cantante Giuseppina Renzi de Begnis richiedendo attenzione al pubblico, nella primavera del 1834 al Teatro della Pergola di Firenze, trovò il coraggio di riproporre il finale belliniano: “Dove non vi son cose che grattino l’orecchio e per gustarne la bellezza sia della musica che della declamazione bisogna fare un silenzio religioso. Questo l’ottenni… Insomma, a farla corta fece gran piacere, e dopo fummo chiamati fuori.”

Nell’incontro “Una drammaturgia senza il vilain”, con ascolti e video, parla di I Capuleti e i Montecchi Graziella Seminara, Professoressa di Musicologia e Storia della Musica all’Università di Catania.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

Via dei Giardini, 18 – 20121 Milano
Tel. 02.783. 479
fax. 02.7601. 3856
info@amicidellascala.it

 

You Might Also Like

“Il diluvio universale” fa il pienone di pubblico e applausi
Il Festival Rossini in Wildbad
I Capuleti e i Montecchi
Fitzcarraldo Opera Performance su Battello
Oberto conte di San Bonifacio

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Gli appuntamenti dell’ORT per il mese di Febbraio 2022
Articolo successivo “Solo contro Hitler” – presentazione del libro di Francesco Comina

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account