Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Angela Finocchiaro come Teseo nel labirinto di “Ho perso il filo” al Politeama di Prato
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Spettacolo > Angela Finocchiaro come Teseo nel labirinto di “Ho perso il filo” al Politeama di Prato
Spettacolo

Angela Finocchiaro come Teseo nel labirinto di “Ho perso il filo” al Politeama di Prato

Redazione2
Ultima modifica: 7 Febbraio 2022 11:10
Redazione2
Condividi
1051
CONDIVIDI

Ho perso il filo

soggetto di Angela Finocchiaro, Walter Fontana, Cristina Pezzoli

regia di Cristina Pezzoli

con Angela Finocchiaro e le Creature del Labirinto:
Alis Bianca, Alessandro La Rosa, Antonio Lollo, Edwin Montanez Gomez, Alessio Spirito, Carmelo Trainito 

coreografie originali di Hervé Koubi

scene di Giacomo Andrico

luci di Valerio Alfieri

costumi di Manuela Stucchi

Agidi produzioni

Il labirinto si dipana sul palco del Politeama di Prato, dove salirà per la prima volta nella sua lunga carriera teatrale, televisiva, cinematografica. Vulcanica e imprevedibile, vincitrice due volte del David di Donatello, Angela Finocchiaro è un’attrice che non ha certo bisogno di presentazioni. Il suo spettacolo Ho perso il filo di cui firma la regia la compianta Cristina Pezzoli, in scena sabato 12 febbraio (alle 21) con replica domenica 13 (alle 16) , riannoda uno dei fil rouge della grande prosa al Politeama che valorizza il talento e la creatività femminile.

E il talento è cucito addosso all’artista milanese che, nello spettacolo scritto con Walter Fontana e la stessa Pezzoli, si misura con una pluralità di linguaggi espressivi, in primis la danza, coniugati con la stralunata comicità e la raffinata ironia dell’artista. Uno spettacolo che ha toccato diverse tappe in giro per l’Italia ma diventa anche un modo per ricordare la regista Cristina Pezzoli venuta a mancare nel 2020, artista molto legata a Prato dove per tanti anni ha lavorato sull’integrazione della comunità cinese attraverso il teatro e l’esperienza del centro culturale Compost.

Aspettando San Valentino, il teatro ha pensato a una promozione speciale, Il Politeama ti AMA:  gli spettatori potranno assistere a Ho perso il filo pagando un solo biglietto anziché due, sia per il posto in platea che in galleria. Un’occasione per donare un posto speciale a teatro a chi occupa già un posto speciale nel proprio cuore.

Ho perso il filo è una commedia, una danza, un gioco, una festa in cui Finocchiaro veste i panni di un’eroina anticonvenzionale che parte per un viaggio, si perde, tentenna ma poi combatte fino all’ultimo il suo spaventoso Minotauro. Più che evidente il richiamo alla mitologia greca con la protagonista che si presenta in scena come Teseo, dopo aver affidato agli spettatori un prezioso gomitolo ribattezzato Arianna. Una volta dentro diventa prigioniera del labirinto, tra acrobati, danzatori e spiriti dispettosi. In questo viaggio, in cui il labirinto diventa metafora di viaggio e crescita, Angela-Teseo svela ansie, paure e insicurezze, mettendo a nudo i comportamenti del nostro vivere contemporaneo.

Accanto all’artista, uno straordinario gruppo di ballerini-atleti che compongono le Creature del Labirinto in perenne movimento: Alis Bianca, Alessandro La Rosa, Antonio Lollo, Edwin Montanez Gomez, Alessio Spirito, Carmelo Trainito danzeranno sulle coreografie di Hervé Koubi (uno dei più talentuosi e affermati coreografi sulla scena internazionale) e le musiche originali di Mauro Pagani. Lo spettacolo si nutre del rapporto tra le parole comiche di un personaggio contemporaneo e la fisicità acrobatica e primitiva delle Creature del Labirinto che agiscono, danzano, lottano con Angela provocandola come una gang di ragazzi di strada imprevedibili, spietati e seducenti.

Alla fine anche Angela-Teseo, dopo aver toccato il fondo, riuscirà a ritrovare il filo e la forza per affrontare il Minotauro, in un finale inatteso che si trasforma in una festa collettiva liberatoria.
Si ride e ci si emoziona di fronte a tante citazioni colte in un testo di grande leggerezza recitato da una delle attrici più amate dello spettacolo.

 

INFO

Lo spettacolo si svolgerà nel rispetto delle norme anti-Covid con obbligo di Green Pass “rafforzato” all’ingresso e mascherina di tipo Ffp2, come previsto dalle disposizioni governative.

BIGLIETTI

Il costo del biglietto è di 35 euro in platea, 25 in galleria;

per chi non usufruisce della promozione di San Valentino sono previste le consuete riduzioni per gli spettatori under 25 in galleria (15 euro), 10 per cento di sconto per i soci Unicoop Firenze e per i possessori della Pratosfera Card.

È possibile acquistare i biglietti attraverso il circuito Ticketone o Boxoffice: https://www.ticketone.it – https://www.boxofficetoscana.it/it/

oppure direttamente in biglietteria, aperta da martedì a sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.

Informazioni:www.politeamapratese.it

You Might Also Like

Teatro Oberon stagione teatrale 2023/2024
Angelo Pintus in “Non è come sembra” al Teatro Augusteo
“Il grande giorno”, la nuova produzione firmata Mulino ad Arte
“Pane e petrolio” Dedicato a Pier Paolo Pasolini
Nancy Brilli e Chiara Noschese in “Manola”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “Neanche il tempo di piacersi” di e con Marco Falaguasta
Articolo successivo “Le verità di Bakersfield”

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Pirandelliana 2025
Festival/Rassegna Recensioni/Articoli Roma
Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
Evento Milano
Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Pirandelliana 2025
  • Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account