Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: ”Butterfly – vivisezione di corpo solitario” al Pacta Salone per il Festival ScienzaInScena
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > ”Butterfly – vivisezione di corpo solitario” al Pacta Salone per il Festival ScienzaInScena
Festival/Rassegna

”Butterfly – vivisezione di corpo solitario” al Pacta Salone per il Festival ScienzaInScena

Redazione2
Ultima modifica: 2 Febbraio 2022 10:42
Redazione2
Condividi
1716
CONDIVIDI

La quinta edizione del Festival ScienzaInScena Pent-Atto continua nell’esplorazione di discipline scientifiche legate alla medicina e alla salute: il 4 e 5 febbraio 2022, al Pacta Salone di Milano, Butterfly – vivisezione di corpo solitario, pone la domanda sulla necessità del successo e dell’evitare il fallimento, attraverso l’esperienza di vita della dottoressa attrice Margherita Lisciandrano per la regia di Francesco Errico e la drammaturgia di Livia Castiglioni.

La dottoressa Anna Forte è l’incarnazione di una delle più tipiche “patologie sociali”: l’ambizione al successo. Tutti misurano costantemente il proprio valore attraverso i successi o i fallimenti ottenuti. L’approvazione dell’individuo da parte della comunità è imprescindibile. Anna, dopo un percorso scolastico e carrieristico sfavillante, si ritrova modello vincente di questo meccanismo. Si è sempre “riempita” di cose da fare per non vedere, per non sentire quel vuoto che l’attanaglia appena chiude gli occhi la notte e che la porta a porsi sempre la stessa identica domanda: è davvero così importante evitare il fallimento? Come una farfalla che sbatte incessantemente contro i vetri di una finestra, anche lei si schianta contro l’immagine perfetta che si è costruita, ma che presto rinnegherà, cercando in tutti i modi una qualche via di fuga.

“Una dottoressa, che è anche un’attrice, – spiega il regista Francesco Errico – interpreta una dottoressa inventata, per raccontare qualcosa che riguarda entrambe. Il testo è stato elaborato in quadri, in stanze, come fossero scaffali di un immenso archivio, che diventano emanazioni di stralci di vita. Un monologo che passa dall’onirico al trash. Dalla sala operatoria a un party a bordo piscina. Da una poesia studiata al liceo a un amore non corrisposto per il cuoco della propria mega-villa. Anna è la dottoressa della nostra finzione scenica. Che si trova con un bisturi in mano a tagliare lembi di pelle fragile. È precisa e ha mano ferma. Anche quando la pelle è la sua. Quanto sarà disposta a incidere? Più incidi, più è lungo il taglio, più scopri. Perché l’interno si rivela sempre, nudo e feroce, se tagli nei punti giusti. E anche se ricuci, sotto i punti ormai sai cosa c’è davvero”.

 

 

A seguire nel Festival ScienzaInScena Pent-Atto:

L’8 e 9 febbraio 2022, in scena Romanzo di un’anamnesi di e con Sara Parziani, la storia di una bambina di fronte a una “malattia rara”. Il 10 e 11 febbraio 2022 la compagnia Arditodesìo – Jet Propulsion Theatre con SE.NO., porta in scena un testo in prima assoluta che indaga sulle trasformazioni nel bene e nel male dei corpi aggrediti dai killer del nostro secolo.

Presente anche l’ultimo spettacolo per ScienzaInScena for Kids, il 6 febbraio 2022: Leonardo Curioso sul genio di Leonardo da Vinci.

 

 

 

 

INFORMAZIONI GENERALI

Dove siamo: PACTA SALONE via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230

Per informazioni: www.pacta.org – tel. 0236503740 – mail biglietteria@pacta.org – promozione@pacta.org –ufficioscuole@pacta.org

Orari spettacoli: martedì – sabato ore 20.45 | domenica ore 17.30 – lunedì riposo eccetto i lunedì di pactaSOUNDzone e altri programmati alle 20.45. In caso di spettacoli di sette o più giorni, giovedì ore 19.00 – VERIFICARE SUL SITO GLI ORARI

Orari biglietteria: via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

nei giorni di programmazione la biglietteria apre 90’ prima dello spettacolo

Acquisto biglietti: www.pacta.org

Prezzi biglietti:

Intero €24

 Rid. Convenzioni, CRAL e gruppi (min. 10 persone) €16

 Under 25/over 60 €12

gruppi scuola €9

 per gli spettacoli della rassegna PARAPIGLIA biglietti €7 per tutti

ABBONAMENTO SCIENZAINSCENA (ingresso a tutti gli eventi) €30

 

L’ingresso al teatro sarà consentito esclusivamente su presentazione della Certificazione Verde Covid-19 rafforzata e indossando una mascherina FFP2

 

 

You Might Also Like

Visioni. L’affermazione di una tremenda e del resto ineluttabile necessità
Estate al Bargello 2017
We Reading Festival, al via la sesta edizione
L’omaggio nel Festival internazionale di Andria “Castel dei Mondi” al sommo poeta
Glocal – Festival del Giornalismo Digitale (8° edizione)

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Al Teatro Oscar di Milano debutta a livello nazionale ”Matteotti Medley”
Articolo successivo Baz testimonial del romanzo “Rosa stacca la spina” di Igor Nogarotto

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma
Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
Vicenza
Alfabeto di Parco, viaggio introno al Fado
Milano Musica
Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
  • Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account