Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Al FU ME festival di Cesena va in scena per la prima di Performative speech: studio sul fauno
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Recensioni/Articoli > Al FU ME festival di Cesena va in scena per la prima di Performative speech: studio sul fauno
Recensioni/Articoli

Al FU ME festival di Cesena va in scena per la prima di Performative speech: studio sul fauno

Giordana Patumi
Ultima modifica: 5 Luglio 2022 10:33
Giordana Patumi
Condividi
717
CONDIVIDI

Sabato 2 luglio – ore 18.00

Una produzione Scenario Pubblico /Compagnia Zappalà Danza in coproduzione con Milanoltre Festival

Appena concluso il FU ME, festival multidisciplinare dedicato ai linguaggi del contemporaneo con un focus sul teatro e le drammaturgie.
La terza edizione di FU ME a cura di Alchemico Tre, con la direzione artistica di Michele Di Giacomo, la consulenza di Alex Monogawa per la programmazione musicale e di Lorenzo Conti per la programmazione di danza, si è svolto a Cesena dal 29 giugno al 3 luglio 2022, grazie a una fitta rete di partner e collaborazioni, tra quattro differenti location: il Parco di Villa Silvia Carducci, sede principale del festival, la ex Chiesa dello Spirito Santo, Corte Dandini e Palazzo Guidi.

Un ricco programma di eventi di teatro, musica, danza, incontri, performance, installazioni, che vedono sia giovani artisti che realtà consolidate della scena italiana uniti assieme da un solo tema: le Riscritture.

Studio sul fauno è un primo momento, pensato per spazi alternativi, di un progetto che vedrà la sua conclusione nel 2024. Lo spazio dove accade la danza è un mondo altro dove esclusione, corteggiamento ed erotismo trovano il proprio spazio espressivo. È un tappeto. Stendere un tappeto, per tante popolazioni, continua ad essere un gesto di rilevanza simbolica e pratica. Il tappeto separa due mondi: uno reale e un altro fatto di sogni e di desideri. Partendo dal ‘Prélude à l’Après-midi d’un faune’ di Debussy, Roberto Zappalà crea una performance unica, con una linea sinuosa che richiama le decorazioni floreali di un tappeto.

Roberto Zappalà è al lavoro su un progetto dedicato alla sacralità del classico che vedrà da qui al 2024 la realizzazione di Bolero, Sacre du printemps, e per l’appunto, Prélude à l’Après-midi d’un faune che sarà presentato a MILANoLTRE in prima nazionale.

Il ciclo si inaugura quest’anno con un esperimento che Zappalà sta conducendo su l’Apres-midi d’un faune che prenderà forme diverse nei vari luoghi in cui verrà presentato. Come la struttura musicale di Debussy, definita dallo stesso musicista “ondulante, cullante, ricca di linee curve” così un tappeto, quello che ogni volta diventa spazio scenico, srotolato dall’autore per l’interprete, pensando a Mallarmè e a linee sinuose che richiamano decorazioni floreali. Stendere un tappeto, per tante popolazioni, è un gesto di notevole rilevanza simbolica e pratica. Equivale a portare il paradiso nell’inferno. Separa due mondi, uno reale e un altro fatto di sogni e di desideri. Separa e unisce al contempo la danza da quello che danza non è.

 

Un’idea di Roberto Zappalà e Nello Calabrò

Coreografia Roberto Zappalà

Testi Nello Calabrò

Musiche Claude Debussy ‘Prélude à l’Après-midi d’un faune’ (per piano solo), Giuni Russo/Franco Battiato, The Beatles, Miklós Rózsa

Interprete Filippo Domini

Speech Roberto Zappalà

Una produzione Scenario Pubblico /Compagnia Zappalà Danza in coproduzione con Milanoltre Festival

con il sostegno di MIC Ministero della Cultura e Regione Sicilia Ass.to del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo

You Might Also Like

Teatro Eliseo, “Il cielo sopra il letto – Skylight”
Hallo! I’m Jacket! (il gioco del nulla)
La commedia di Gaetanaccio
“Uno zio Vanja” di Anton Čechov
XX Festival Internazionale sul Filo del Circo

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Montelago Celtic Festival
Articolo successivo Le 67 Colonne per l’Arena di Verona vincono il IX edizione del Premio CULTURA + IMPRESA

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account