Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Festival Internazionale di Musica Cinque Terre (36° edizione)
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > Festival Internazionale di Musica Cinque Terre (36° edizione)
Festival/Rassegna

Festival Internazionale di Musica Cinque Terre (36° edizione)

Redazione
Ultima modifica: 20 Luglio 2017 08:09
Redazione
Condividi
1148
CONDIVIDI

Dopo l’anteprima del 2 luglio scorso dedicata al poeta Eugenio Montale con il concerto “Madrigali”, venerdì 21 luglio alle ore 21.15, al Santuario di Nostra Signora di Soviore di Monterosso al Mare, apre ufficialmente il XXXVI Festival Internazionale di Musica Cinque Terre dedicato alla valorizzazione degli strumenti storici e dei luoghi più suggestivi del Parco Nazionale.

Nei suoi lunghi anni di continuità, il Festival ha invitato artisti di rilevanza internazionale ad esibirsi nelle Cinque Terre e soprattutto ha portato all’attenzione del pubblico e dei media quell’inestimabile patrimonio artistico e culturale costituito dagli antichi organi, custoditi in luoghi dello spirito di grande fascino e bellezza.
Anche per questa edizione del Festival gli antichi organi a canne racchiusi nelle pievi e nei santuari delle Cinque Terre saranno protagonisti attraverso i recital di grandi organisti italiani come Ferruccio Bartoletti e Beppino delle Vedove ma anche di grandi organisti stranieri, comeil messicano Victor Contrerasil catalano Arnau Réynes Florite il tedesco Johannes Skudlik.

Arricchirà il cartellone di quest’anno la presenza della grande musica sinfonica attraverso gli appuntamenti con l’Orchestra dei ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole, eccellenza nel panorama musicale internazionale, e con ensemble di musica da camera, diretti dal Maestro Edoardo Rosadini.
Alta formazione e scambio con il territorio. Oltre ad i concerti, dal 23 al 29 luglio, i 60 giovani musicisti della Scuola fondata da Piero Farulli, viola del leggendario Quartetto Italiano, saranno i protagonisti di un residenziale presso il Santuario di Nostra Signora di Soviore, durante il quale parteciperanno a lezioni frontali con i docenti e potranno lasciarsi ispirare dalla bellezza di un luogo di pace e natura.

“Insieme a musicisti di altissimo valore stavolta avremo anche i giovani, gli studenti della Scuola di Musica Fiesole – sottolinea Vittorio Alessandro, Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre – che alle Cinque Terre uniranno vacanza e impegno di studio musicale. Speriamo che il loro talento futuro porti il segno, certamente indelebile, delle Cinque Terre.”
Gli appuntamenti proseguiranno con le notedella fisarmonica di Gianluca Campi, il viaggio nella musica ligure dialettale della band dei Grandi & Fanti e il talento di un virtuoso del pianoforte come Andrea Bacchetti in un concerto interamente dedicato alle musiche di Bach. Concluderà la rassegna il Trio Clivis con un concerto di improvvisazioni su canti gregoriani.
Non mancheranno anche quest’anno due percorsi legati alla scoperta del paesaggio delle Cinque Terre attraverso originali abbinamenti tra la musica, sapori e poesia organizzati in collaborazione con il Parco Letterario Montale: il primo, il 17 agosto al Santuario di Soviore, l’appuntamento è con la degustazione musicale di vini locali dal titolo “La Musica della Terra” a cura dei Sommellier dell’AIS, sulle note del pianista Bacchetti. Il Secondo, il 13 Settembre, l’escursione letteraria da Manarola a Corniglia dal titolo “I Vendemmiati Clivi” a cui seguirà il concerto del fisarmonicista Campi. Info e prenotazioni: comunicazione@parconazionale5terre.it

Il Festival è realizzato in collaborazione con il Parco Nazionale delle Cinque Terre, Parco Letterario Eugenio Montale e delle Cinque Terre, la Fondazione Scuola Musica Fiesole, la Regione Liguria ed i Comuni di Riomaggiore, Vernazza e Monterosso al Mare.

www.parconazionale5terre.it/dettaglio.php?id=42921
———

IL CARTELLONE

Venerdì 21 luglio ore 21.15
Soviore (Monterosso al Mare)
Santuario Nostra Signora d Soviore
Victor Contreras
Concerto d’organo
Musiche di compositori barocchi messicani del Settecento

lunedì 24 luglio 21:15
Riomaggiore
Castello
Grandi & Fanti
Band dialettale

mercoledì 26 luglio 21:15
Vernazza
Chiesa San Francesco o dei Frati
Quartetti d’archi
Scuola Musica Fiesole
Quartetto Dissimilis / Quartetto Contrarco /Evolution Quartet Fiesole
Musiche di Mozart, Haydn, Bellino

giovedì 27 luglio 21:15
Riomaggiore
Castello
Quartetti d’archi
Scuola Musica Fiesole
Quartetto Sine Tempore / Quartetto Hyde / StringSoviore Ensemble
Musiche di Bach, Schubert, Beethoven

venerdì 28 luglio 21:15
Soviore (Monterosso al Mare)
Santuario Nostra Signora di Soviore
Orchestra dei Ragazzi
Scuola di Musica di Fiesole
Direttore Edoardo Rosadini
Musiche di Haydn, Bach, Mozart, Beethoven, Rossini, J. Strauss jr

sabato 29 luglio 21:15
Monterosso al Mare
Molo dei Pescatori
Orchestra dei Ragazzi
Scuola di Musica di Fiesole
Direttore Edoardo Rosadini
Musiche di Haydn, Mozart, Rossini, Elgar, J. Strauss jr

In collaborazione con Monterosso un Mare di Libri

venerdì 4 agosto 21:15
Soviore (Monterosso al Mare)
Santuario Nostra Signora di Soviore
Beppino Delle Vedove
Concerto d’organo
Musiche di Händel, Bach-Vivaldi, Balbastre, Cabanilles, De Paoli

venerdì 11 agosto 21:15
Soviore (Monterosso al Mare)
Santuario Nostra Signora di Soviore
Arnau Reynés Florit
Concerto d’organo
Musiche di Cabezón, Böhm, Cabanilles, Bach, Buxtehude, Ximénez

giovedì 17 agosto 21:15
Soviore (Monterosso al Mare)
Santuario Nostra Signora di Soviore
Andrea Bacchetti
Concerto per pianoforte
Musiche di J.S. Bach

Il concerto sarà preceduto, alle ore 19, da “La musica della terra”, degustazione enologica musicale con il Maestro Bacchetti in collaborazione con AIS, organizzata dal Parco Letterario Eugenio Montale e delle Cinque Terre. Info e prenotazioni: comunicazione@parconazionale5terre.it

mercoledì 22 agosto 21:15
Vernazza
Chiesa Santa Margherita d’Antiochia
Johannes Skudlik
Concerto d’organo
Musiche di Bach, Franck, Cochereau, Liszt

venerdì 25 agosto 21:15
Soviore (Monterosso al Mare)
Santuario Nostra Signora di Soviore
Ferruccio Bartoletti
Concerto d’organo
Musiche di Frescobaldi, Buxtehude, Bach

mercoledì 13 settembre 21:15
Corniglia (Vernazza)
Largo Taragio
Gianluca Campi
Concerto per fisarmonica
Musiche di Vivaldi, Strauss, Paganini, Rossini, Rota, Piazzolla

Il concerto sarà preceduto, alle ore 16, da “I vendemmiati clivi”, percorso poetico naturalistico da Manarola a Corniglia, organizzato dal Parco Letterario Eugenio Montale e delle Cinque Terre. Info e prenotazioni: comunicazione@parconazionale5terre.it

sabato 16 settembre 21:15
Soviore (Monterosso al Mare)
Santuario Nostra Signora di Soviore
Trio Clivis
Improvvisazioni su canti gregoriani
Ferruccio Bartoletti
Emanuele Bergamaschi pianoforte
Dietrich Oberdörfer voce

Ingresso libero
Info: comunicazione@parconazionale5terre.it – ass.cesarfranck@libero.it
Facebook:  Festival Internazionale di Musica Cinque Terre

Il programma in italiano e inglese è disponibile presso gli Info Point del Parco e nelle sedi dei concerti

You Might Also Like

Lirica in Piazza (35° edizione)
Bitonto Blues Festival (6° edizione)
TRA VILLE E GIARDINI 25 ANNI GIOVEDÌ 1 AGOSTO ORE 21:30
Sponz Viern, la prima edizione invernale del festival di Vinicio Capossela
Paolo Ruffini nominato “Ambasciatore Clown&Clown”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Roberto Bolle and Friends
Articolo successivo Meraviglioso Modugno (7° edizione)
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Pirandelliana 2025
Festival/Rassegna Recensioni/Articoli Roma
Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
Evento Milano
Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Pirandelliana 2025
  • Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account