Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: L’arte della stand-up comedy e della procrastinazione
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Monologo > L’arte della stand-up comedy e della procrastinazione
MonologoRecensioni/Articoli

L’arte della stand-up comedy e della procrastinazione

Alan Mauro Vai
Ultima modifica: 12 Settembre 2021 17:36
Alan Mauro Vai
Condividi
1439
CONDIVIDI

Allo Spazio Kairòs di Torino va in scena il Torino Fringe Festival con un debutto atteso per l’ultima stand-up comedy di Dario Benedetto, affabolutore della prima ora, capace di intrattenere con monologhi comici e divertenti, ma anche profondi e strutturati migliaia di persona dalla sua comparsa sulle scena ad oggi.

Per il Fringe Festival l’autore e interprete torinese porta un nuovo testo elaborato in questo periodo di pandemia, lockdown, riaperture e incertezze, soprattutto per il mondo dello spettacolo dal vivo. Lo spazio all’aperto che accoglie la kermesse è gremito di un pubblico in attesa, nella fresca serata torinese di fine estate. Dario Benedetto appare sul palco come un folletto, con i suoi immancabili occhiali e maglietta peculiare, e cattura gli spettatori confessando fin da subito che quando è stato contattato dall’organizzazione non aveva alcuna idea di nuovo testo o spettacolo, ma la sua bocca ha pronunciato un fatidico sì, che lo ha costretto a scontrarsi con la sua proverbiale procrastinazione. È stata la madre dei suoi figli a dargli l’imbeccata per il nuovo lavoro: la confessione che lava la psiche, i pensieri inconfessabili, le paure. La bravura magistrale di Benedetto sta nel creare un assetto drammaturgico chiaro e definito e allo stesso nello scompaginarlo con maestria studiata, raccontando una storia che ne insegue un’altra per poi tornare, con abili archi drammaturgici, alla matrice iniziale. Il verbo è pronunciato con precisione e la presenza comica e dimessa, arresa e viva fanno di Benedetto un perfetto stand-up comedian, con la capacità impareggiabile di piazzare con ritmo, tempo e prosodia millimetrica la battuta che tira la rista e l’applauso. Un’ora di comicità, narrazione, riflessione e surreale gioia, con l’abilità straordinaria di Benedetto di tenere il pubblico sempre incollato alle sue costruzioni narrative, generando una sequela continua di risate e meraviglia. Da non perdere!

Visto il 9 settembre 2021.

———–

Confessioni psicolavabili

di e con Dario Benedetto

You Might Also Like

Alichin di Malebolge
Il pianista russo Petrushansky e l’orchestra filarmonica della Calabria incantano il pubblico del Politeama di Catanzaro
La morte ovvero il pranzo della domenica all’Off Topic di Torino
Francesca Brizzolara in “Volo. Il primo passo è staccarsi”
“Jimmy, creatura di sogno” da Marie Brassard

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente La riscoperta di Alberto Lattuada
Articolo successivo Umanità, gabbia da cui non si sfugge

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account